Speaking skills

Speaking skills

Speaking skills

22 lug 2025

22 lug 2025

22 lug 2025

Infissi a taglio termico: cosa sono, come funzionano e quando convengono

Cercopro Infissi a taglio termico
Cercopro Infissi a taglio termico
Cercopro Infissi a taglio termico

Gli infissi a taglio termico sono diventati uno standard nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni di qualità. Ma cosa significa “taglio termico”? Quali vantaggi comporta davvero?
In questo articolo analizziamo in modo approfondito cosa sono gli infissi a taglio termico, come funzionano, in cosa si distinguono da quelli tradizionali, quando conviene sceglierli e come riconoscere un prodotto davvero efficiente.

Che cos’è il taglio termico

Il taglio termico è una tecnologia costruttiva applicata principalmente agli infissi in alluminio, ma presente anche in modelli misti o evoluti.
Consiste nell’inserimento di un materiale isolante tra la parte interna e quella esterna del profilo, in modo da interrompere la trasmissione del calore e ridurre il ponte termico.

Senza taglio termico, il profilo – soprattutto se metallico – trasmetterebbe freddo o caldo dall’esterno verso l’interno, causando:

  • dispersioni energetiche;

  • condensa interna;

  • discomfort ambientale.

Con il taglio termico, questi problemi vengono drasticamente ridotti.

Come funziona tecnicamente

Il cuore del taglio termico è l’inserto isolante, solitamente in poliammide o altro materiale a bassa conducibilità termica, che divide termicamente il profilo.
In pratica, l’infisso viene realizzato in due parti separate (esterna e interna) unite da questo materiale che interrompe il flusso termico.

Questa soluzione permette di:

  • mantenere la temperatura interna più stabile;

  • evitare la formazione di condensa sulle superfici interne;

  • migliorare l’isolamento acustico, in combinazione con vetri idonei;

  • aumentare il comfort abitativo complessivo.

Quali materiali possono avere il taglio termico

Sebbene il taglio termico sia associato principalmente all’alluminio, può riguardare anche altri materiali:

  • Alluminio a taglio termico: soluzione ideale per chi cerca design, resistenza e isolamento.

  • Infissi misti legno-alluminio: il legno assicura isolamento e bellezza all’interno, l’alluminio protegge all’esterno; in molti casi presentano elementi di disaccoppiamento termico.

  • PVC: è già un materiale con bassa conducibilità, quindi non necessita di taglio termico nel senso stretto, ma può integrare sistemi multichamber e rinforzi a bassa trasmittanza.

Vantaggi principali degli infissi a taglio termico

1. Efficienza energetica

Gli infissi a taglio termico permettono di raggiungere valori di trasmittanza Uw molto bassi, migliorando la classe energetica dell’abitazione e riducendo i consumi di riscaldamento e climatizzazione.

2. Comfort abitativo

Una finestra ben isolata riduce l’effetto “parete fredda” e migliora la vivibilità degli ambienti, anche in prossimità del vetro o del serramento.

3. Niente condensa

Il profilo non diventa mai freddo al punto da causare la formazione di goccioline d’acqua (condensa), problema comune negli infissi metallici privi di taglio termico.

4. Riduzione dei ponti termici

Fondamentale soprattutto in edifici ad alta efficienza energetica o a basso consumo (case passive, NZEB).

5. Valorizzazione dell’immobile

Migliorare la qualità degli infissi aumenta il valore dell’immobile e lo rende più competitivo sul mercato, sia in caso di vendita che di locazione.

Quando conviene scegliere il taglio termico

L’investimento in infissi a taglio termico è consigliato in numerosi contesti, tra cui:

  • Nuove costruzioni: per rispettare le normative in materia di risparmio energetico.

  • Ristrutturazioni importanti: se si vuole migliorare la classe energetica o accedere all’Ecobonus.

  • Zone con climi freddi o molto caldi: per ridurre la dispersione o il surriscaldamento.

  • Appartamenti esposti a nord o con pareti molto fredde: per evitare condense e muffe.

  • Edifici a basso consumo (NZEB): dove il controllo del ponte termico è fondamentale.

Anche in caso di piccole ristrutturazioni, la scelta del taglio termico rappresenta un valore aggiunto, grazie alla combinazione di isolamento, durata e comfort.

Come riconoscere un vero infisso a taglio termico

Per essere sicuri che un prodotto sia davvero a taglio termico, è importante verificare:

  • Schede tecniche e valori Uw, Uf, Ug: più sono bassi, maggiore è la prestazione.

  • Marchio CE e conformità alle normative UNI EN.

  • Certificazioni energetiche del serramento.

  • Dettagli costruttivi del profilo: presenza di barriere termiche in poliammide o altri materiali.

  • Dichiarazione del produttore e garanzie offerte.

Affidarsi a professionisti certificati evita il rischio di acquistare prodotti che solo “simulano” il taglio termico, ma non rispettano gli standard.

Quanto costa un infisso a taglio termico?

Il prezzo di un infisso a taglio termico varia in base a:

  • dimensione del serramento;

  • tipo di apertura (battente, scorrevole, alzante, ecc.);

  • finitura esterna e personalizzazioni;

  • tipo di vetro installato;

  • marchio e livello di certificazione.

In media, un infisso in alluminio a taglio termico può costare il 20-30% in più rispetto a uno tradizionale, ma offre un ritorno nel tempo grazie ai risparmi in bolletta e al valore aggiunto per l’immobile.

Stai cercando un’azienda affidabile per la sostituzione dei tuoi infissi?
CercoPro seleziona per te solo installatori certificati, con prodotti ad alta efficienza, preventivi trasparenti e garanzia di posa a regola d’arte.
Ti basta compilare il nostro test: riceverai una sola proposta mirata, con appuntamento garantito e accesso a sconti riservati fino al 20%, grazie al nostro gruppo d’acquisto.

Evita preventivi generici e perdite di tempo. Affidati a chi seleziona il meglio, per te.

👉 Inizia ora: compila il test gratuito e scopri l’azienda giusta nella tua zona.